Obiettivo fondamentale della Casa di Riposo “F. Beggiato” è la cura dell’ “anziano ospite” mirando al mantenimento e al recupero della migliore qualità di vita possibile ed in particolare alla conservazione dell’autosufficienza.
Obiettivo fondamentale è, quindi, quello di attivare e gestire tutte le attività che in essa si svolgono in modo da rendere tutto il personale che opera nella Casa consapevole del fine per cui lavora responsabilizzandolo, nei limiti dei compiti di ciascuno, ma nell’ottica di un obiettivo comune.
Il Consiglio di Amministrazione si è pertanto prefissato dei principi guida, quali mezzi indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi preposti che, partendo dal perseguire costantemente la massima sicurezza operativa, mirano a garantire un servizio qualitativamente corretto e professionale.
Il primo punto fermo è l’attenzione alle richieste, esigenze ed eventuali richiami da parte degli utenti, quale elemento di riscontro della “qualità percepita” dei servizi da realizzare.
Il secondo punto fermo è la formazione e l’informazione di tutti i dipendenti in modo da renderli consapevoli degli obiettivi aziendali e dei modi di perseguirli.
Un terzo punto fermo è prestare attenzione alle osservazioni avanzate dai dipendenti, che, in quanto direttamente in contatto con le problematiche operative, sono in grado di evidenziare situazioni non rilevabili altrimenti.
Le linee guida attraverso le quali la Casa di Riposo intende raggiungere questi obiettivi si possono sintetizzare in:
- Soddisfazione dell’utente o dell’ospite in conformità alle norme e all’etica professionale;
- Continuo miglioramento del servizio;
- Attenzione ai requisiti sociali e dell’ambiente;
- Efficacia ed efficienza nelle prestazioni di servizio;
- Affinamento costante delle capacità professionali degli operatori addetti ai vari servizi, attuato mediante programmi di formazione mirati alle specifiche competenze delle varie figure professionali operanti nella Casa di Riposo;
- Informazione e coinvolgimento di tutti i dipendenti, di qualsiasi livello, circa le modalità, le responsabilità personali nello svolgimento delle specifiche competenze per l’attuazione ed il mantenimento costante nel tempo del Sistema Qualità;
- Continuo sforzo teso ad ottimizzare l’organizzazione del lavoro nei reparti e in generale delle attività che consentono la pianificazione e l’esecuzione del servizio;
- Attenta analisi di indicazione, osservazioni, lamentele dell’ospite in modo da poter individuare e disporre di elementi che indichino la qualità percepita nel servizio fornito;
- Formalizzare il patrimonio delle conoscenze acquisite attraverso la redazione di documenti specifici, l’informazione e l’aggiornamento del personale, la registrazione dei dati e la loro analisi, diffondendo poi queste conoscenze ai responsabili delle attività;
- Ricerca ed eliminazione costante delle non conformità nella convinzione che un difetto non implica solamente un intervento correttivo con i costi conseguenti, ma anche una perdita di immagine o responsabilità legale per danni procurati;
- Operare dando priorità alla prevenzione rispetto alla soluzione a posteriori delle problematiche;
- Predisporre un ambiente di lavoro che stimoli il miglioramento e solidi rapporti di collaborazione;
- Stimolare e diffondere i principi della qualità affinché essa sia un patrimonio di tutto il personale di qualunque livello;
- Assicurarsi che siano ben compresi i compiti da svolgere, gli obiettivi da conseguire, ed il modo in cui essi influiscono sulla qualità dei servizi e delle prestazioni erogate;
- Curare che tutti siano consapevoli di avere un ruolo e di influire sulla qualità del servizio fornito.
La politica per la qualità viene attuata mediante l’implementazione di un Sistema di Gestione della Qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001/2008. La politica per la qualità vuole essere un “quadro di riferimento” per tutta l’Organizzazione. Gli obiettivi quantitativi e misurabili, pertinenti per i vari livelli e funzioni dell’organizzazione, sono formulati nel corso del riesame annuale del Consiglio di Amministrazione.