Medico-Infermieristico
Il servizio di assistenza Medica è rivolto agli anziani Ospiti non autosufficienti assegnatari di contributo regionale ed è garantito dall’A.U.L.S.S. tramite apposita convenzione. Gli altri Ospiti non autosufficienti e gli Ospiti autosufficienti presenti in Istituto sono comunque seguiti dal Medico di base.
Il servizio di Assistenza Infermieristica è completo, 24 ore su 24, al fine di garantire una costante vigilanza sanitaria attraverso l’attuazione delle procedure necessarie. Il servizio infermieristico inoltre, su indicazione del Medico, organizza le visite mediche specialistiche.
Fisioterapico
L’Ente garantisce un adeguato servizio di riabilitazione che si articola in esercizi terapeutici individuali e di gruppo mirando a conservare le capacità motorie; adozione di terapie fisiche a scopo antalgico; addestramento a l’uso degli ausili. Il fisioterapista si occupa anche di collaborare in equipe per la risoluzione delle lesioni da decubito tramite intervento con camera normobarica distrettuale per favorire il processo di guarigione.
La Struttura è dotata di una propria palestra interna, ampia e luminosa che permette agevolmente di svolgere ogni attività motoria anche di gruppo. Il fisioterapista si occupa dell’informazione ad Ospiti ed Operatori sulla corrette posture da adottare durante le normali attività quotidiane. Il servizio punta ad ottenere una serie di risultati nelle piccole funzioni della vita quotidiana ed è garantito da personale professionalmente preparato e abilitato, sotto costante controllo medico.
Logopedico
L’Ente garantisce il servizio di logopedia finalizzato alla valutazione al trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età geriatrica.
Si occupa del trattamento di problemi dell’udito, della voce, dell’articolazione della parola e della cura dei disturbi della memoria e dell’orientamento. Si occupa inoltre delle problematiche relative alla disfagia e alla malnutrizione. Collabora con il Medico e il Dietista per l’individuazione di diete adatte in caso di disfagia. Propone l’adozione di ausili, ne addestra all’uso e svolge attività di informazione e studio.
Socio-Educativo
Le attività offerte dal Servizio Socio Educativo sono centrate sia sulla dimensione individuale e sia di gruppo, le finalità sono rivolte alla promozione ed al mantenimento del benessere psicofisico.
Attraverso le attività socio-culturali vengono valorizzati i riferimenti alle esperienze personali, al territorio, allo spazio ed alla cultura in generale.
Con le attività socio-ricreative si privilegia gli aspetti laboratoriali e ludici, quali strumenti indispensabili per il mantenimento delle abilità residue, nonché per sviluppare interazioni e creare situazioni stimolanti ai fini dell’adattamento e del benessere degli anziani. Ulteriori compiti del servizio socio educativo sono inoltre: la promozione e la cura del volontariato e del Comitato Ospiti.
Psicologico
L’attività dello Psicologo è così finalizzata:
- sostegno psicologico agli Ospiti individuale e di gruppo;
- realizzazione di obiettivi strettamente collegati al mantenimento e, ove possibile, al miglioramento delle capacità cognitive dell’Ospite;
- particolare attenzione è posta agli aspetti affettivi, emotivi e relazionali;
- mediazioni in caso di conflitti tra Ospiti;
- sostegno e supporto al personale socio-sanitario dell’Ente per la prevenzione delle problematiche relative allo stress lavoro – correlato;
- coinvolgimento dei familiari nell’assistenza erogata all’Ospite (colloqui all’accoglimento e in itinere, comunicazione PAI).
- valutazione cura e supporto all’adattamento dell’Ospite alla struttura.
Assistenziale
Momento fondamentale delle prestazioni che competono agli Operatori Socio Sanitari, i quali seguono l’Ospite nell’igiene personale, incoraggiandolo alla cura di sé, alla vestizione, alla assunzione regolare dei pasti e lo sostengono in tutte le altre incombenze della quotidianità. Le competenze degli Operatori, di concerto con le altre figure professionali, sono inoltre indispensabili per garantire gli interventi e le attività previsti dai Piani Assistenziali Individualizzati. In questo ambito si seguono buone prassi volte a mantenere e, per quanto possibile, ad incrementare il grado di autonomia dell’Ospite nello svolgimento delle attività quotidiane, nella cura di sé e nella vita di relazione.